Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it


Galleria d'Arte Il Salotto via Carloni 5/c - Como - archivio storico documentativo
Gianni Secomandi
indice | archivio fotografico | biografia | testi | opere | mostre tematiche
homepage del sito | storia della galleria



Gualtiero Schoenenberger, presentazione Galleria dei Mille - 1974

Dire che la pittura di Gianni Secomandi è “cosmica” non è una semplice definizione buttata là tanto per trovare un’analogia di comodo basata su coincidenze esteriori. La realtà degli spazi infiniti, dei corpi celesti che li occupano, la continua, quotidiana osservazione del cielo, fanno tuttuno con la ricerca artistica di Secomandi. Nello studio dell’artista, un “orologio cosmico” segna il passaggio, le posizioni dei pianeti e delle stelle. Si tratta di una presenza reale, di una visualizzazione immediatamente afferrabile di una realtà che sembra lontana e avvolta nel mistero.
Secomandi si avvicina a questa realtà senza complicazioni simboliche o magiche (è l’opposto di un astrologo), tuttavia lo fa con animo di poeta.
L’osservazione del cosmo non è per questo artista singolare il pretesto a spunti descrittivi con una tematica un po’ diversa dalle solite, ma costituisce l’avvio a un seguito di meditazioni, poi tradotte in immagini, sullo spazio, sui diversi spazi. Il rapporto fra finito e infinito sta alla base dei suoi quadri di quattro o cinque anni fa in cui appare frequentemente la sagoma di un occhio, coperta di materiale specchiante, quasi a simulare la funzione di “contenitore” dello spazio ambiente del nostro organo della vista. Anche se lo spazio esiste in sé, è però tramite l’occhio umano che lo possiamo misurare.
La nozione d’infinito va riferita all’uomo e acquista senso se paragonata alla finitezza dell’uomo. Se l’occhio va inteso come riflesso dell’esterno, ed è già, in quei quadri del 1968/69, finestra sull’infinito, nella serie di quadri che seguono, Secomandi si è accinto a restituire l’immagine di questi mondi lontani: non in maniera puramente descrittiva, da inventario, ma mostrandocene la relatività mediante vari inserti, sulla superficie dell’opera stessa, che ci introducono nelle molteplicità dei punti di vista (rapporto mutevole fra infinito indeterminato e particolare focalizzato, isolato, ingrandito, con una sua legge propria e proprio spazio attorno). Forse in questa serie di opere, pur sempre affascinanti per l’atmosfera contemplativa che emanano, vi è da rilevare un eccesso di “vedutismo” (lo spettatore è invitato a “guardare” da un punto di vista preparato e orientato, come se vi fosse un cannocchiale invisibile a portata di mano). Nelle opere più recenti, questi dati in fondo aneddotici sono scomparsi.
Secomandi ha preferito concentrare la sua ricerca sul problema dell’incontro fra due spazi diversi. Mentre prima assistevamo da lontano a uno “spettacolo” cosmico, o più esattamente ci limitavano a contemplarne un momento isolato (staccato nel tempo e nello spazio), in queste opere recenti ci sembra di assistere da vicino allo svolgersi di avvenimenti. Gli inserti materici sulla superficie del quadro non sono preziosismi o sottolineature illusionistiche del dato reale riportato, bensì segnano, in modo quasi plastico, un moto o diversi moti di espansione o di repulsione dello spazio, della luce, di una materia in divenire. E’ proprio in questo sottile e rarefatto gioco di attrazioni e fughe che appare il lato più interessante di questi dipinti. Ma è anche nell’impasto equilibrato fra poetica e in parte ingenua ricostruzione e meticolosa osservazione che va ricercata la qualità di questa ricerca.
Una ricerca condotta in questi anni al di fuori delle mode del momento (senza compiacimenti per il gusto del gesto, prima, e dell’assemblaggio, dopo) che attualmente, attraverso una via tutta personale, rivela punti di contatto con l’arte concettuale e il rinnovato senso della realtà.

>> torna all'indice dei testi >>



indice | archivio fotografico | biografia | testi | opere | mostre tematiche
homepage del sito | storia della galleria


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a
miccal@caldarelli.it