Marcello Diotallevi


English text
In viaggio nelle lande estreme dell'Occidente con i corpi dattiloscritti e le brezze dipinte di Marcello Diotallevi

SCONGIURI D'ARTISTA CONTRO LA JELLA DEI CRITICI

Tramite l'unione di due universi lontanissimi e radicalmente dissimili, e cioè l'antica capitale Ravenna e la capitale moderna S.Francisco, Marcello Diotallevi ha realizzato nel febbraio 1996 una singolare coincidenza degli opposti allestendo la mostra LETTERE DA CITERA nella metropoli californiana alla Stamp Art Gallery e la mostra FIABE AL VENTO nella città bizantina all'Artestudio Sumithra. Qui esplodono tutti i colori dell'iride tranne il bianco e il nero. Là, soltanto il bianco e il nero producono il rapporto pittorico. Unico apparente punto di congiunzione le lettere dell'alfabeto, disseminate qui su caleidoscopici aquiloni (che sono cuciti nel tessuto usato per le vele ma che volano solo nel vento della congettura giacché condannati a stare appesi a inesorabili pareti a guisa di insetti sottospillo) e disseminate là su frammenti di nudi corpi femminili quasi che le veneri del nostro tempo non potessero più essere fruite intere.
Leggiadre sugli aquiloni, compresse dentro i corpi, tali lettere d'alfabeto assurgono a ironica metafora della cultura del novecento che, quando non uccide, evapora.
In entrambe le mostre Diotallevi visualizza il codice verbale e/o scritturale per desegnificarlo, come se l'artista intuisse che per difendersi dalla scrittura occorre snervarne il sistema di senso. Tale desegnificazione è una costante ancestrale nell'opera e nella poetica del nostro poliedrico fanese che, per quanto capace di passare con disinvolto eclettismo da un materiale all'altro e da una tecnica (restauro, scultura, mosaico, grafica, china, carta, pastello, olio, affresco, arazzo, vetro, poesia visiva, mail art) all'altra e per quanto non disdegni di fare anche il sarto per assemblare aquiloni simulati, mantiene una ferrea coerenza ideologica che nasce da un assunto fondamentale: l'impossibilit del destinatario è il destino di ogni messaggio d'autore.
Rimane così apertissimo il solco tracciato da Diotallevi nei primi anni '80 con le LETTERE AL MITTENTE, lo stesso solco libricida dei suoi libri-oggetto (come SETTE COLPI DI PISTOLA, dove tutte le 186 pagine del volume, esclusa la copertina, sono trapassate da sette fori calibro 38) e delle sue BUGIE, dove la candela di cera, piegata sulle lettere della parola, viene a nascondere la lettera G, creando un intrigante gioco concettuale tra il sostantivo BUGIE e l'aggettivo BUIE: la bugia porta verso il buio da cui è venuta. Ma "de te fabula narratur": la bugia è come l'arte, e l'artista, che si sente imputato e testimone a un tempo, è comunque costretto a rendere falsa testimonianza.
Le convenzioni consolidate dell'arte autorizzano l'artista ad essere bugiardo. E per l'artista la bugia è un'invenzione che rimanda - anche per etimo - al ritrovamento rivelatore di un reperto nel profondo dell'anima.
Lo si voglia o no, il falso diviene componente del vero. E se l'arte è il filtro della sincerità con cui l'artista si misura con le proprie menzogne, la bugia spunta inevitabilmente dal buio come criptica speranza di luce.
In sostanza, con buona pace dei mille seppellitori dell'arte, Diotallevi dimostra con cinico disincanto (non avendo bisogno di sostenerlo esplicitamente) che l'arte è in realtà possibilissima, grazie anche alla sorniona inattendibilità dell'artista, il quale, sia quando trascrive, sezionandolo, il mito divino di Afrodite come nei "corpi dattiloscritti" della Stamp Art Gallery, sia quando sogna di dipingere l'aria trascrivendo il mito umano di Icaro come negli aquiloni di Artestudio Sumithra, si libra nel viaggio ideale che continua la sfida conoscitiva di Ulisse. Che il tipo odissaico sia forse più l'Ulisse di Joyce che l'Ulisse di Omero, non muta l'intenzione prospettica che obbliga a tenere a debita distanza le sirene danzanti (da Duchamp a Rauschenberg a Guitry) onde oltrepassarne indenni il canto.
(Ivan Simonini)


MARCELLO DIOTALLEVI è nato nel 1942 a Fano.

E' vissuto a Roma per lungo tempo e lì ha esercitato l'attività di restauratore presso il Laboratorio di Restauro in Vaticano. Nel contempo inizia anche la sua attività artistica come pittore, con una breve parentesi di scultura (nei primi anni Settanta), poi per qualche tempo si occupa di grafica e quindi comincia a scrivere. Perviene così alla pratica della Mail Art di cui è tuttora un impegnato protagonista.
In oltre un quarto di secolo di attività artistica ha collaborato con suoi interventi a libri e riviste nazionali e internazionali. Nel corso del tempo ha tenuto varie mostre personali nelle maggiori città italiane e mostre collettive in tutto il mondo.
E' autore della copertina della Guida al Musée National d'Art Moderne - Centre Georges Pompidou di Parigi (Hazan Editeur 1983).
Dal 1974 vive e lavora a Fano.


Travels in the far moorlands of the West with the typewritten bodies and the painted breezes by Marcello Diotallevi

THE ARTIST'S SPELL AGAINST THE EVIL EYE OF THE CRITICS

Through the surprising union of two far-away and radically dissimilar universes, i.e. the ancient capital of Ravenna and the modern capital of San Francisco, Marcello Diotallevi in February 1996 realized a singular joining of the opposites, staging the exhibition LETTERS FROM KYTHERA in the Californian metropolis at the Stamp Art Gallery, and the exhibition FAIRY-TALES TO THE WIND in the Byzantine city at Artesudio Sumithra. Here, all the colours of the rainbow explode, except white and black. There, only white and black produce the pictorial relation. The only apparent point of conjunction, the letters of the alphabet, here scattered on kaleidoscopic kites (sewn into the fabric of the sails, but flying only in the wind of
conjecture since condemned to remain hanging on inexorable walls in the manner of insects pinned to a board), there scattered on fragments of naked feminine bodies almost as if the Venuses of our time can no longer be fully enjoyed.
Lovely on the kites, compressed within the bodies, these letters of the alphabet rise to an ironic metaphor of the twentieth century culture, which if it does not kill, evaporates.
In both the exhibitions Diotallevi displays the verbal and/or written code to demarcate it, as if the artist senses that to defend himself from the writing, its sense system must be weakened. Such demarcation is an ancestral constant in the works and the poetics of the polyhedric nature of Fano, which however capable of passing with bold eclecticism from one material to the next, and from one technique (restoration, sculpture, mosaic, graphics, china, paper, pastel, oil, fresco, tapestry, glass, visual poetry, mail art) to the next, and however undisdainful to be even a tailor and assemble simulated kites, maintains iron ideological coherence arising from a fundamental assumption: the impossibility of the destination and the destiny of each artist's message.
Thus the mark left by Diotallevi in the early eighties remains very much in the open with LETTERS TO SENDERS, the same bookish mark of his object-books (like SEVEN PISTOL SHOTS where all 186 pages of the volume, excluding the cover, are pierced by seven 38-calibre holes) and his BUGIE (lies), where the wax candle, bent over the letters of the word, hides the letter G, creating an intriguing conceptual play between the noun BUGIA (lie) and the adjective BUIA (dark): the lie leads towards the dark from where it came. But, "de te fabula narratur": the lie is like the arts, and the artist, who feels like the accused and the witness at the same time, is anyhow forced to give false testimony.
The consolidated conventions of the arts authorize the artist to be a liar. And for the artist the lie is an invention which extends - also for etymon - to the revealing discovery of a find in the depth of the soul.
Whether he likes it or not, false becomes a component of truth. And if art is the filter of sincerity with which the artist measures himself with his own falsehoods, the lie inevitably springs forth from the dark as a cryptic hope of light.
In short, at peace with a thousand buriers of art, Diotallevi demonstrates with cynical disenchantment (not needing to explicitly sustain it) that art is in fact very much possible, also thanks to the sneaky capriciousness of the artist, who, both when he transcribes, dissecting it, the divine myth of Aphrodite - like in the "typewritten bodies" of the Stamp Art Gallery - and when he dreams of painting the air transcribing the human myth of Icarus - like in the kites of Artestudio Sumithra - frees himself in the ideal journey which continues the cognitive challenge of Ulysses. That the Odyssean type is perhaps more the Ulysses of Joyce than the Ulysses of Homer, does not alter the perspective intention, which obliges to keep the dancing sirens at due distance (from Duchamp to Rauschenberg to Guitry) so that the song may go beyond them unscathed.
(Ivan Simonini)


MARCELLO DIOTALLEVI was born in 1942 in Fano.
He lived in Rome for a long time and he worked as a restorer at the Laboratory of Restoration in the Vatican. At the same time he began his artistic activity as a painter, and for a short while as a sculptor (early 70's); then he was concerned with graphic art and finally he began to write :
He came to Mail Art where he still has a leading role.
He has been contributing to books, national and international magazines for more than a quarter of a century.
During the years he has held several personal art exhibitions in the most important cities in Italy and joint exhibitions all over the world.
He did the cover for the Guide to the Musée National d'Art Moderne - Centre Georges Pompidou (Hazan Editeur, 1983), Paris.
Since 1974 he has lived and worked at Fano.

TORNA ALL'INDICE